Canali Minisiti ECM

La demenza uccide tre volte di più di quanto stimato

Neurologia Redazione DottNet | 26/08/2020 13:36

Studio su 7.300 anziani in Rsa. Pesano etnia, sesso e istruzione

La demenza non è una semplice perdita di memoria e nei casi più gravi può portare al decesso.  Anzi, uccide quasi tre volte di più di quanto non emerga dalle cartelle cliniche. A fornire la stima, un nuovo studio pubblicato sulla rivista JAMA Neurology, che evidenzia anche le disparità legate a etnia, sesso e istruzione. La demenza è un deterioramento cognitivo legato all'età e generalmente irreversibile. La complicanza più temuta, nelle forme molto gravi, è la difficoltà a deglutire, con il conseguente ingresso di cibo o liquidi nelle vie aeree che può provocare una polmonite da ingestione. I ricercatori della Boston University hanno utilizzato i dati di una coorte rappresentativa di adulti anziani degli Stati Uniti composta da 7.342 persone che erano state trasferite nelle case di cura.

Queste persone sono state seguite dal 2000 fino al 2009 e, nell'arco di questo tempo, lo studio ha stimato che il 13,6% dei decessi osservati fosse attribuibile alla demenza, 2,7 volte più del 5% dei certificati di morte che indicano la demenza come causa del decesso. La sottostima è maggiore tra le persone di colore e i latinoamericani ed è maggiore per gli uomini rispetto alle donne, così come per gli individui senza un'istruzione superiore. "Ci sono numerose sfide da affrontare per ottenere un conteggio accurato dei decessi, tra cui superare lo stigma nei confronti della demenza e la mancanza di test di routine per diagnosticare questa condizione", afferma l'autore principale dello studio, Andrew Stokes, assistente professore presso la Boston University School of Public Health.

pubblicità

fonte: JAMA Neurology

Commenti

I Correlati

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ti potrebbero interessare

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing